Articolo originale di Franco Bianchi sul messaggio dei sintomi.
Qual’è il significato energetico della miopia?
Il miope usa gli occhiali per nascondersi, ma anche per controllare la realtà esterna, di cui spesso ha paura. Che cosa fare per migliorare la miopia e il proprio atteggiamento nei confronti della vita?.
La vista, come abbiamo visto nel precedente articolo, è una metafora di come vediamo la vita: se osserviamo attentamente cosa succede ad una persona che soffre di miopia possiamo leggere subito il messaggio relativo. Qual’è quindi il significato simbolico della miopia? Un miope che legge senza occhiali è costretto ad avvicinare il testo.
Questo movimento indica la direzione dell’energia, che va da lontano a vicino, dall’esterno verso l’interno.
Il miope tende ad avvicinare, a rinchiudersi e lo fa perché si sente insicuro, il mondo in qualche maniera gli fa paura, quindi ha bisogno di trovare un modo per sentirsi più a suo agio e il luogo ideale è dentro di sé.
Per il miope “ciò che penso io è più importante di ciò che pensi tu” e questo rende più difficoltosa la relazione con gli altri. A volte non si sente capito poiché il mondo interpreta la sua chiusura come fosse egoismo, per cui tende a chiudersi ancora di più. Ecco perché il miope, contrariamente a chi manifesta sintomi differenti, tende ad indossare gli occhiali (o lenti a contatto) per lunghissimi periodi di tempo.
Per molti miopi inforcare gli occhiali è la prima azione mattutina e l’ultima prima di chiudere gli occhi alla sera, come se facessero parte del proprio corpo. Conosco miopi che fanno la doccia con gli occhiali ed altro ancora…
Toglietemi tutto ma non i miei occhiali!
Spesso le persone affette da miopia affermano: “Ma senza lenti non vedo nulla!” Questo atteggiamento è mantenuto anche da persone che hanno una blanda miopia, che poi tende a crescere con gli anni: è evidente che questa abitudine nasce e si manifesta a prescindere dal livello di miopia quanto, piuttosto, dal livello di disagio sentito.
Perché tutto ciò? La personalità del miope è quella di una persona impaurita dal mondo che ha la necessità di ripararsi, di chiudersi dentro di sé. Il miope è, di conseguenza, un po’ introverso ed anche un po’ permaloso. Gli occhiali rappresentano uno schermo dietro il quale difendersi, una “feritoia” del suo bunker dal quale osservare il mondo per tenerlo sotto controllo, sistema che, apparentemente, offre l’illusione della sicurezza.
Non se ne priva neppure per gioco, perché senza di essi avrà la sensazione di essere nudo, vulnerabile, come una tartaruga senza il carapace. Alcuni miopi, quando sono senza occhiali, affermano di udire di meno, altri ancora di avere difficoltà a stare in piedi ma sono solo sensazioni causate dalla paura o dall’insicurezza che li attanaglia. La paura, per inciso, è indirizzata verso il futuro.
Il presente è un attimo che è già sparito appena cerco di afferrarlo, il futuro, invece, è ciò che avverrà, anche se a breve: tra cinque minuti, stasera, domani, il mese o l’anno prossimo.
Di conseguenza il miope è ansioso: la sua attenzione è focalizzata su ciò che non è ancora accaduto, che vede con apprensione, come se si aspettasse un futuro pieno di insidie, un percorso a ostacoli da superare o difficoltà possibili, forse improbabili (come constaterà successivamente).
Miopia: il controllo come chiave per la sicurezza
Questa azione viene interpretata dal miope come “essere organizzati significa prevedere tutto”, ma è solo ansioso. Conosco miopi che, alla vigilia di un avvenimento per loro importante, ad esempio un colloquio di lavoro, vanno in avanscoperta il giorno prima, verificand0 tempi e percorsi, per non lasciare nulla al caso.
Si comprende come mai la miopia si affacci in giovane età, quando la personalità non è ancora formata, ed avviene in momenti statisticamente precisi: in prima elementare, in prima media, in prima superiore, oppure quando nasce un fratellino o una sorellina, se c’è stato un trasloco, quando ci si sviluppa (per una femmina), un cambio – in peggio – dei professori a scuola, o ancora quando accade qualcosa di importante in famiglia.
Tutte questi avvenimenti vengono percepiti e vissuti come destabilizzanti. In quest’ottica, la percezione della relazione con la figura materna gioca un ruolo fondamentale soprattutto in età infantile o adolescenziale: lei ha tradizionalmente il compito di rendere la casa un luogo accogliente e sicuro nel quale vivere.
Quando non è così, l’individuo potrebbe non sentirsi al sicuro, non protetto e in lui nasce l’idea che anche il mondo sia un luogo insicuro, gettando le basi per il sintomo.
Ho conosciuto un uomo diventato miope a 38 anni, fatto inusuale. Gli ho chiesto cosa era accaduto nella sua vita in quel momento e la sua risposta fu lapidaria: il fallimento dell’azienda che aveva creato lui. Il miope vive in un filtro d’insicurezza.
È questa la sensazione che occorre modificare, per iniziare a sentirsi sicuri di sé, percepire che la vita lo sta sorreggendo: questo dovrà essere il nuovo modo di vedere la vita. Con il miglioramento della sicurezza, la vista seguirà la stessa direzione, perché la coscienza non avrà più nessun disagio interiore da comunicare attraverso il sintomo.
Il meccanismo della miopia progressiva consiste in un loop: la coscienza invia un messaggio, facendo sfuocare il mondo circostante; la persona reagirà utilizzando lenti correttive che faranno vedere e tenere sotto controllo il mondo che la coscienza non voleva evitare. Il risultato sarà sfuocare nuovamente, andando ad aumentare il livello di miopia.
Ecco alcuni consigli pratici per vedere meglio:
a) Utilizzare lenti sotto graduate, addirittura fare a meno degli occhiali, se in presenza di una blanda miopia, il più possibile. Ciò permette ai muscoli oculari di tornare a lavorare perché l’occhio si rimetta a fuoco, a patto di non strizzare gli occhi per voler vedere a tutti i costi.
Il processo di recupero della vista é dolce: se non vedo perfettamente debbo accettare di vedere ciò che vedo al momento, non devo tenere il mondo per forza sotto controllo!
b) Sentirsi sempre più sicuri, ponendosi piccoli traguardi giornalieri ed osservando come si riesca a raggiungerli, aumentando autostima e sicurezza.
c) Fare esercizi di rilassamento in generale ed oculare in particolare. È lo stress, infatti, che tiene bloccati i muscoli oculari provocando il meccanismo della sfocatura.
d) Esercitarsi con il palming, che rilassa i muscoli oculari. Questo esercizio, inventato dal dott. Bates, un oculista vero precursore del recupero della vista, consiste nel mettere le palme delle mani sugli occhi chiusi, immaginando il colore nero.
In conclusione
il percorso del recupero della vista lo si può fare attraverso differenti approcci: il primo che consiglio, ovviamente per esperienza personale, è “Vedi bene Vivi bene” che segue la linea qui descritta da vivere in un intero week-end.
Altri sistemi riguardano il metodo Bates, la Bioenergetica ed esercizi Taoisti.
Anche l’alimentazione può avere un ruolo importante per mantenere la vista in buono stato; alcuni medici raccomandano una dieta equilibrata ricca di carotenoidi, licopene, acido folico, vitamina A, C ed E, acidi grassi omega-3 elementi che si trovano nel melone, albicocche, mirtilli, peperoni crudi, tuorlo d’uovo, mandorle, pomodori cotti, pesce ed insalate.
La medicina tradizionale cinese pone più l’accento nell’equilibrio tra cibi Yin (pomodori, melanzane, patate, olio, latte vaccino, latte di soia, latte di riso, birra) e quelli Yang (carne, salumi e formaggi) personalizzata sul singolo individuo.
Ulteriori punti di vista utili:
Massimo C. G. Ferrari e Rosi Angela Coerezza “Il benessere per i nostri occhi” – Tecniche nuove ed.
Scritto da due medici, questo libro, dopo aver presentato tutte le patologie oculari, propone possibili soluzioni, ma anche la possibilità di aiutarsi a conservare e migliorare la vista con l’alimentazione e con alcune sostanze naturali, soprattutto fitoterapiche e omeopatiche.
APPROFONDIMENTI
Da un punto di vista energetico, il Chakra primario coinvolto, così come per gli altri sintomi legati alla vista, è il terzo (giallo). Sarà quindi opportuno portare l’attenzione sia sul proprio senso di libertà che sulle percezioni correlate.
Oltre questo vi è un forte coinvolgimento del primo Chakra, il rosso, il cui stato di coscienza è la sicurezza. In termini energetici la miopia può essere letta anche in questo modo: non mi sento libero, o libera, perché non mi sento al sicuro.
PRENOTA LA TUA LETTURA ENERGETICA PERSONALIZZATA, CLICCA QUI
Grazie, mi ha veramente aiutato a capire leggere qui la spiegazione sia del perché il sintomo del diabete sia della miopia.
Veramente chiaro ed esaustivo.
Grazie