Durante l’inverno (già da qualche settimana prima in realtà), come ogni anno, si sente parlare dei così noti “sintomi invernali”. Mi vien da sorridere pensando a questa definizione. Significa, per deduzione, che ci sono quelli per ogni stagione a questo punto… Ma è proprio così? Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
La cerchia più comune di sintomi invernali sono quelli associati a raffreddore/influenza e allergie da muffa/polvere, in particolare troviamo:
♦ tosse
♦ formazione di cerchi scuri sotto gli occhi
♦ prurito a occhi e naso
♦ naso gocciolante
♦ starnuti
♦ lacrimazione oculare
Non inserisco volutamente la febbre. L’aspetto curioso, che porta a riflettere a mio avviso, è che tali sintomi si presentano in qualsiasi periodo dell’anno. Potrebbero, il condizionale è d’obbligo, avere una maggiore incidenza nei mesi invernali ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Parlare di sintomi in base al periodo dell’anno è quantomeno azzardato. Personalmente credo sia molto più coerente parlare di sintomi “4 Stagioni”, come la pizza. Il senso è che, se ridefiniamo il significato della parola sintomo, ci rendiamo conto che non esiste un periodo dell’anno in cui si possono manifestare e uno no. Ci sono troppe variabili e, soprattutto, dipende da noi, da come stiamo vivendo la nostra vita. [Leggi di più…]